Acque cristalline che riflettono un cielo azzurro e senza tempo, rocce scolpite da millenni di erosione e pesci di mille colori che nuotano come in una barriera corallina.

In questo mondo puoi assistere agli scontri per il territorio tra i maschi dei ciclidi che popolano le rocce, mentre piccoli avannotti sbucano dalle fessure e si nascondono tra le piante che crescono lungo le rive di uno dei laghi più leggendari del mondo, il lago Malawi, che si estende lungo la rift valley dell’Africa orientale.

Certo, è un acquario che ha bisogno di spazio, vista la territorialità e le caratteristiche dei ciclidi che andremo ad ospitare, ma è uno dei biotopi più classici e d’impatto che possiamo ricreare e che nulla ha da invidiare ai più blasonati acquari marini.

Vale la pena, però, ricordare che l’Africa è un continente immenso e che, oltre al lago Malawi, ci sono una miriade di laghi enormi, paludi costiere e alcuni tra i fiumi più grandi che scorrono sul nostro pianeta. In questi ambienti vivono innumerevoli organismi perfettamente adattati, poco conosciuti ma semplici da allevare, colorati e dal comportamento estremamente curioso.

Oggi vediamo insieme tre idee di allestimento, utilizzando acquari che potete trovare sul nostro catalogo.

  • ACQUARIO AMTRA ALUX LED 120 cm, 330 litri, Lago Malawi

Questo acquario è perfetto per ospitare una comunità di ciclidi del lago Malawi. Per l’allestimento ti consigliamo di realizzare due gruppi di rocce agli estremi dell’acquario, in modo da delimitare due territori per le due specie di pesci che andremo ad ospitare. Le rocce che andremo ad usare saranno AMTRA ROCCIA QUARZ NATURAL BLACK, ricche di dettagli ma con bordi non troppo taglienti visto che i nostri pesci le useranno come rifugio. Come sabbia potremmo optare anche per della AMTRA SABBIA BIANCA FINISSIMA 0,1-0,3 mm visto che i pesci tenderanno a scavare e filtrarla per cercare cibo. Le due specie di pesci che ti consigliamo sono i classici Labidochromis caeruleus e dei piccoli Pseudotropheus acei.

  • AMTRA SYSTEM TANK V2 80 LED, 85 litri, Africa fluviale

In Africa occidentale l’intrico dei fiumi ricorda molto gli ambienti amazzonici. Ci sono fiumi di acque scure ed acide, altri con acque neutre e chiare. In questa vasca realizzeremo un ambiente per una coppia di ciclidi nani, Pelvicachromis pulcher. Per prima cosa pensiamo all’hardscape. Serviranno alcune piante da posizionare sulla parte media e posteriore della vasca. Con delle rocce come AMTRA ROCCIA PAGODA delimiteremo due zone agli angoli dove, nella parte posteriore, piantumeremo piante a crescita rapida come Vallisneria o Hygrophyla corymbosa (anche se non è proprio africana).

Ricordiamoci di creare una cavità con le rocce, che servirà per la riproduzione dei pesci. Come fondo dell’acquario ti consigliamo un ghiaino fine di tonalità neutra come AMTRA SABBIA ROSELLA FINE 0,6-1,6mm. Possiamo inserire dei legni come AMTRA IKEBANA per creare ancora più barriere visive, magari utilizzandoli come supporto per piante di Anubias, che non necessitano di essere interrate.

Come pesci di branco ti consigliamo dei piccoli ciprinidi come Enteromius fasciolatus o caracidi come Ladigesia roloffi.

  • AMTRA SYSTEM TANK V2 60 LED BLACK, 60 litri, Lago Tanganica

Abbiamo visto fino a ora acquari di grandi e medie dimensioni. Ma è possibile realizzarne uno in 60 cm? Certo!

Il lago Tanganica è popolato da alcune specie di ciclidi di piccole dimensioni, ottime per chi ha poca affinità con questo genere di pesci, in grado di riprodursi con facilità e dal comportamento interessante da osservare.

I pesci che ti consigliamo, se già non li conosci, sono i Neolamprologus multifasciatus. Questa specie si è evoluta per riprodursi e trovare riparo all’interno dei gusci di alcune chiocciole acquatiche che popolano il lago. I maschi in acquario controllano una piccola porzione della vasca dove si trovano le conchiglie all’interno delle quali le femmine fanno la guardia alle uova e ai piccoli avannotti.

Con le riproduzioni la colonia cresce, gli scontri tra i maschi difficilmente sono cruenti.

Per realizzare questa vasca dobbiamo posizionare al centro una piccola rocciata che serve da barriera visiva, magari con AMTRA ROCCIA PETRIFIED, adatta alle piccole dimensioni della vasca. Anche in questo caso AMTRA SABBIA BIANCA FINISSIMA 0,1-0,3mm va bene. Serviranno alcuni gusci vuoti di chiocciole per completare il setup e offrire agli ospiti l’ambiente migliore.