L’acqua di osmosi, spesso indicata con la sigla RO dal nome inglese Reverse Osmosis, si ottiene facendo passare dell’acqua attraverso un sistema di filtrazione detto “ad osmosi inversa”.
Questo sistema spinge l’acqua attraverso una membrana semipermeabile che trattiene impurità, sali e contaminanti, permettendo solo alle molecole d’acqua di attraversarla; ne derivano un livello di purezza dell’acqua molto elevato, assenza di sostanze nocive e una concentrazione molto bassa di sali disciolti.
Spesso gli impianti che producono acqua di osmosi per uso acquariofilo come AMTRA OSMOSIS SYSTEM, oltre alla membrana di cui abbiamo già parlato, hanno anche altri sistemi di filtraggio che servono a trattenere i sedimenti più grossolani (come AMTRA CARTUCCIA SEDIMENTI OSMOSIS SYSTEM) ed evitare che la delicata membrana si intasi, allungandone il periodo di funzionamento. Allo stesso modo cartucce di carbone attivo come AMTRA CARTUCCIA CARBONE OSMOSIS SYSTEM trattengono eventuali sostanze chimiche disciolte che possono aggredire la membrana, mentre cartucce come AMTRA CARTUCCIA RESINA OSMOSIS SYSTEM e AMTRA CARTUCCIA ANTI SILICATI OSMOSIS SYSTEM si occupano di eliminare eventuali Sali e sostanze che le membrane non sono riuscite ad eliminare.
Il valore di riferimento con cui possiamo indicare il grado di purezza dell’acqua è quello della conducibilità elettrica: più sali sono disciolti in acqua, più questa sarà capace di condurre l’elettricità. Per contro, quindi, più l’acqua d’osmosi sarà pura, tanto più saranno bassi i valori di conducibilità registrabili.
Puoi misurare questi valori con un conduttivimetro come AMTRA DIGITAL CONDUCTIVITY & TDS TESTER ATC.
Sebbene il risultato sia un’acqua con un livello di purezza molto elevato, priva di sostanze nocive e con una concentrazione molto bassa, o nulla, di sali disciolti, essa però non ha nessun modo di bilanciare eventuali sostanze esterne che andrebbero ad alterarne il pH, come abbiamo già spiegato nell’articolo dedicato ai Valori dell’Acqua.
L’uso di acqua osmotica in acquario offre numerosi benefici.
Il primo, in assoluto, è quello di poter controllare sia i valori di pH e durezza, che la tipologia ed il quantitativo di minerali che andremo ad introdurre nel nostro acquario. Partendo dall’acqua di osmosi possiamo, infatti, aggiungere sali come INTEGRATORE DI SALI PER ACQUA OSMOTICA – AMTRA KH+ e AMTRA GH+, per portare i valori di durezza a quelli desiderati, oppure utilizzare un impianto di CO2 come AMTRA CO2 SYSTEM o prodotti come BIOCONDIZIONATORE ACQUARI TROPICALI – AMTRA EICHEN EXTRAKT o AMTRA CATAPPA LEAVES per acidificare l’acqua e renderla simile agli ambienti da cui provengono molti pesci asiatici o sudamericani che alleviamo nei nostri acquari.
L’eliminazione di tutte le sostanze disciolte e dei metalli che possono trovarsi nell’acqua di rubinetto possono migliorare molto anche la salute dei pesci oltre ad eliminare il rischio di proliferazione di alghe come le diatomee che utilizzano i silicati presenti nell’acqua per moltiplicarsi.
L’acqua di osmosi, inoltre, è importantissima per i rabbocchi. L’evaporazione, specialmente negli acquari aperti, sottrae solo acqua dalla vasca, aumentando la concentrazione dei sali minerali disciolti. Rabboccando con acqua di rubinetto andremo ad aumentare la quantità degli stessi, alterando i valori chimici dell’acqua. Utilizzando solo osmosi manterremo l’acquario nei valori desiderati.
In definitiva l’acqua di osmosi è uno strumento importante per chi vuole avere il massimo controllo sui valori dell’acqua del proprio acquario. Partendo da una base completamente pura possiamo regolare pH e durezza come meglio crediamo, adattandoli alle esigenze dei pesci e delle piante che alleviamo.
Va sempre ricordato che l’acqua osmotica da sola è “vuota” e deve essere integrata con i giusti Sali. Usata nel modo corretto, aiuta a prevenire problemi legati alle alghe, riduce lo stress dei pesci e rende la gestione dell’acquario molto più semplice ed efficace.