La sifonatura del fondo è importante per mantenere un acquario sano ed equilibrato. Questa operazione rimuove i detriti e la materia organica accumulata, riducendo il carico di inquinanti e prevenendo la proliferazione di alghe, cianobatteri e microrganismi potenzialmente pericolosi.

Residui di mangime, deiezioni dei pesci e frammenti di piante in decomposizione, degradandosi, si accumulano nel substrato, producendo composti azotati come ammoniaca, nitriti e nitrati che possono compromettere il normale equilibrio della vasca, favorendo la crescita di alghe e disturbando la crescita delle piante e dei pesci.

La sifonatura aiuta anche a prevenire il rischio di parassiti che trovano nel substrato ricco di materia organica un ambiente ideale per svilupparsi. Parassiti secondari, come alcuni protozoi, si comportano generalmente da detritivori, attaccando i pesci quando il degrado dell’ambiente e lo stato di salute non ottimale dei pesci lo consentono.

Un ulteriore beneficio è la prevenzione delle zone anossiche, aree prive di ossigeno che favoriscono la crescita di batteri anaerobici che possono portare all’accumulo di gas tossici. La pulizia regolare, rimuovendo il detrito, migliora la circolazione dell’acqua nel substrato, promuovendo lo sviluppo di batteri aerobici benefici essenziali per la nitrificazione e il mantenimento di un ambiente stabile.

La sifonatura è semplice ma richiede attenzione per non stressare troppo gli ospiti dell’acquario:

1. Prepara un secchio per raccogliere l’acqua sporca e posizionalo a un livello più basso rispetto all’acquario per facilitare il flusso dell’acqua. 

2. Innesca il sifone. Con un sifone come ASPIRARIFIUTI ACQUARIO – AMTRA VACUUM CLEANER immergi completamente la campana del sifone nell’acqua per eliminare l’aria, alzala lievemente facendo defluire parte del contenuto nel tubo, quindi tappa con il dito l’estremità del tubo stesso e spostala nel secchio prima di rilasciare. 

3. Inserisci la campana del sifone nel substrato e muovila delicatamente per aspirare i detriti. Solleva leggermente la campana per permettere ai materiali più pesanti, come sabbia o ghiaia, di ricadere sul fondo. 

4. Regola il flusso d’acqua se necessario stringendo il tubo o sollevando leggermente il sifone. 

5. Quando hai rimosso abbastanza detriti o hai raggiunto il livello desiderato di cambio d’acqua, interrompi il flusso sollevando il sifone dall’acqua o bloccando l’estremità del tubo. 

6. Infine, aggiungi acqua nuova trattata con biocondizionatore per compensare quella rimossa durante l’operazione. 

Per una operazione più veloce e meno complicata ti puoi affidare a ASPIRARIFIUTI ACQUARIO A BATTERIA – AMTRA SMART e ASPIRARIFIUTI ACQUARIO A BATTERIA – AMTRA HANDY che non necessitano delle operazioni di innesco e con i pratici filtri ti possono aiutare a rimuovere lo sporco più grossolano senza dovere fare corposi cambi d’acqua.